La vita del Teatro: i piaceri di Venere

La vita del Teatro: i piaceri di Venere

Un viaggio per immagini nella storia del teatro, alla scoperta della sua anima vitale e fremente. “La vita del teatro” è stato un ciclo di incontri online tra notizie e curiosità storiche. Il terzo appuntamento ha affrontato il teatro come luogo di iniziazione amorosa e libertà dei costumi, di corteggiamenti e appuntamenti galanti, ma anche sede privilegiata della rappresentazione di sé e del debutto in società.

Fratellanza e socialità. Intervista a Vinicio Marchioni e Paolo Calabresi

Nei tempi duri della crisi legata alla pandemia, U.N.I.T.A. – l’Associazione fondata da oltre 100 interpreti del teatro e dell’audiovisivo – è nata per ribadire la centralità del mestiere dell’attore, anche nella sua valenza sociale di formazione dell’essere umano. In questa intervista doppia, Vinicio Marchioni e Paolo Calabresi raccontano come i problemi di uno siano i problemi di tutti e quanto la disgregazione di un mestiere fondato in genere sull’individualismo non faccia bene a nessuno.

Amleto gioca a calcio

Amleto gioca a calcio - Immagine Clara Bianucci

Il calcio ha molto a che fare con il teatro: sono diversi gli aspetti che legano la ritualità dello spettacolo a quella del gioco del pallone. Come ha detto Pier Paolo Pasolini, ‘fantasiosa ala destra’: “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione”. È quanto mai vero oggi, in tempo di Europei, con l’Italia tutta che gioca in attacco dopo la pandemia.

Le opere e i giorni. Il progetto Orazio Costa

Orazio Costa

È giunto a metà del suo percorso il progetto di ricerca “Le opere e i giorni” coordinato dal Prof. Stefano Geraci dedicato alla valorizzazione del fondo Orazio Costa conservato presso il Teatro della Pergola. Andrea Scappa ci parla delle linee editoriali dei quattro volumi in uscita a partire dal 2022.